E cosi', dietro richiesta di Antonella, mi sono finalmente decisa a creare il mio primo tutorial e a condividerlo con voi. Spero vi piaccia e spero sia chiaro!
E adesso... via con le istruzioni!

Iniziamo scegliendo le stoffe per la nostra pochettina. Nella foto iniziale vedete 7 tessuti, ma in realta' dopo ne ho aggiunto uno (quindi otto in totale) per arrivare ad una misura che stesse bene con quella della lampo che avevo scelto (14 cm).

Tagliamo la striscia della stoffa che abbiamo scelto per il centro ad un'altezza di 4 centimetri e ricaviamone due quadratini 4*4. Tutte le altre stoffe andranno tagliate ad una misura di 3 centimetri. In questo modo andremo a realizzare il nostro blocco log cabin (che penso che molte di voi sapranno fare!).

Iniziamo a costruire il nostro blocco tagliando la prima stoffa ad una larghezza di 4 cm, poi per tagliare le altre io misuro il blocco che si va formando in modo da non rischiare di sbagliare.

Ad ogni aggiunta di stoffa, giriamo il blocco, e stiriamo le cuciture sul retro aperte.

Ancora un giro...

Siamo quasi alla fine del nostro blocco log cabin.

Vedete il blocco finito. Ho aggiunto la il marrone scuro, e adesso siamo ad una grandezza di 16*16 cm.

Mettete un po' di batting sottile e fissate con gli spillini.

Trapuntate, con stitch in the ditch (ovvero seguendo le cuciture, oppure come preferite), a mano o a macchina, ma con grande pazienza (vero Mommi??) in modo da far venire il lavoro preciso. Io ho utilizzato un filo in tinta per far risaltare le giunture delle stoffe.

Adesso scegliete la vostra lampo in tinta con i colori che avete utilizzato, e tagliate, per l'interno, due quadrati di misura leggermente piu' piccola dell'esterno (io mi sono tenuta sui 15.5*15.5)

Posizionate la lampo con il dritto rivolto verso il basso, come vedete in foto, e appoggiate sopra una delle due fodere. Con un piedino apposito per la lampo, o facendo molta attenzione, cercate di cucire piu' vicino possibile ai dentini della lampo. Prima di cucire i laterali e il fondo apritela, in modo da facilitare le operazioni di rivoltamento della pochette una volta finita.

Ripetete l'operazione da entrambi i lati, per ottenere questa situazione.

Adesso cucite separatamente la fodera e l'esterno, cucendo i finali della lampo dalla parte della fodera, e lasciando nella stessa un'apertura di 4-5 cm per rivoltare il lavoro.

Cucite il fondo in maniera perpendicolare ai laterali, e' questo che dara' la forma piramidale alla vostra pochette. Fate questo sia dalla parte della fodera che all'esterno.

Ci siamo quasi! Adesso, dopo aver rivoltato il lavoro facendolo passare attraverso l'apertura che avevamo lasciato nella fodera, cuciamola con punti nascosti e filo in tinta, per renderla meno visibile possibile.

Ed ecco qua la pochette finita. Potete mettere un nastro di raso nel cursore della lampo o decorare come piu' vi piace.
Spero che il tutorial sia stato chiaro, se cosi' non fosse, contattatemi pure e io saro' felice di darvi tutte le spiegazioni che volete!!
Se vi e' piaciuto, lasciatemi un messaggio, per incoraggiarmi a produrne degli altri.
E buon lavoro a tutte!
19 commenti:
Hai proprio delle mani d'oro!!
Bravissima grazie per averlo condiviso!
Paola P
Brava Tizy, spiegazioni molto chiare!! Aspettiamo altri tutorials!
Baci
e che brava la tizy !!! temevo che fossi sparita, ma se è così che passi il tuo tempo libero, non posso che capirti!
hai le mani d'oro e tanta fantasia.
un'accoppiata vincente!!!
dada
tizy mammamia che meraviglia!!!!
sei bravissima hai delle manine d'oro!!!!
Ma che bella questa pochette a piramide!!!! :D Spiegazioni chiarissime!!
troppo forte questa pochette!!!!!
troppo bella... mi hai fatto venire voglia di cucito!!!
baci Roberta
WOWWWWWWW straWWOOWWWW bravissima come sempre e aspettiamo nuovi tutorial ovviamente :-))))
Ely
brava Tizy bellissimo lavoro!!! un bacione
Silva
E certo che ti incoraggiamo!!! Sei molto brava e versatile e i tutorial sono sempre utili. Grazie!!
wOW Tiziana sei forte....
un tutorial "dedicato" a me....sono commossa e felice!
Grazie grazie grazie....
adesso mi ci metto di nuovo a fare patch work....era un po che l'avevo accantonato
Grazie ancora e continua cosi!
brava tizy a parte per i lavori molto belli anche per l'idea del tutorial!!!
è al di sopra di ogni mia possibilità!!! bellissima!!
che bel tutorial, chissà che non riprenda in mano gli arnesi per il patcwork. Grazie
Daniela
Ciao Tiziana grazie per questo tutorial è spiegato molto bene e per una come me.. che ama il patchwork ma non ha ancora mai osato.. vuol dire tanto!!! è bellissimo! ciaaaooo!!
Ciao tiziana, grazie mille per questo tutorial, mi hai risolto il problema della pochette per andare a un matrimonio ^_^ (anche se io non l'ho fatto patch)
grazie
ciao, càpito sul tuo blog mentre sono in cerca di un tutorial per realizzare una pochette...ed ecco il tuo...fantastico!!!grazie mille
Passa a trovarmi sul mio blog se ti va!Anna
ciao il tutorial della pochette è ok....io cosi di solito faccio le galline...ahahah ma l'idea della pochette è nuova la copierò....passa a trovarmi se ti va.....besos...racit
Posta un commento